Da Lizzano in Belvedere al Corno alle Scale, con TuaranTrekk

Dal 1 al 4 Giugno 2023

(clicca la foto per espandere)

Ruscelli e cascate,storie e leggende. L’incontro fuggevole con un abitatore dei boschi. C’è un paradiso a portata di mano dove l’ncantesimo della natura si ripete ogni giorno regalando sempre nuove emozioni.
L'Appennino Bolognese è la meta perfetta per chi ama il turismo lento, lontano dalla folla e immerso in un'atmosfera d'altri tempi, alla scoperta di luoghi autentici tra suggestivi percorsi a piedi, in bici e angoli di natura incontaminata. Pittoreschi borghi, paradisi nascosti, natura protagonista indiscussa: l'Appennino bolognese regala esperienze davvero uniche, un viaggio tra bellezze naturalistiche, paesaggistiche, architettoniche e archeologiche.
Il Corno alle Scale offre molte possibilità per quanto riguarda gli sport outdoor, il trekking ed E-Bike. Relax, benessere, sport e natura si intrecciano in un mix di emozioni e di possibilità, offrendo una vacanza a misura d'uomo. Essendo parte integrante delle montagne. Andiamo a vivere emozioni di pura natura insieme a TuaranTrekk.


Pernotto nell'oasi montana dell'appennino bolognese.
Lizzano in Belvedere, inserita all'interno del Parco regionale Corno alle Scale. La località si presenta come una piccola oasi montana, capace di coniugare in maniera perfetta ambiente e tradizioni con le esigenze del turismo moderno. Pernotto al centro di Lizzano in Belvedere. In Hotel 3 stelle superior e centro benessere, dove relax, fantasia e professionalità sono di casa.


Programma TuaranTrekk
01/06/2023: Appuntamento alle ore 16,00 a Lizzano in Belvedere BO per le informazioni del programma e conoscenza dei partecipanti. Ore 18 sistemazione in Hotel.
02/06/2023: Ore 8.30, partenza per la prima; escursione anello del Corno alle Scale, toccando diverse cime: Punta Sofia1939 mt,Punta Giorgina 1927mt, rientro a Lizzano e relax al centro benessere. Dislivello 600 mt, lunghezza 12 km circa
Partenza per la seconda; LA VIA DEI LAGHETTI, cicloescursione che prende il via dal laghetto del Cavone lungo una mulattiera che ci porta al lago Scaffaiolo.Dislivello 350 mt, Lunghezza in km NP .
03/06/2023: Ore 8,30 si parte per la seconda escursione. Dal Santuario della Madonna dell’Acero visita alle Cascate della Dardagna Dislivello 300 mt, Lunghezza 8 km circa
04/06/2023: Colazione e aperitivo con visita a Lizzano in Belvedere e saluti finali. Difficoltà viaggio di rientro in auto.

N.B. Le Guide si riservano di annullare o modificare l'escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l'incolumità dei singoli o del gruppo.

Informazioni sulle escursioni:
Il Corno alle Scale 1945 mtslm, è una montagna dell'Appennino tosco - emiliano e montagna pistoiese. Situata nel territorio del comune di Lizzano in Belvedere BO, con il versante settentrionale è la vetta inclusa interamente nell'area della città metropolitana di Bologna, della quale costituisce la maggiore altitudine e parte del versante meridionale inclusa invece nel comune di San Marcello Piteglio in provincia di Pistoia. Il nome deriva dalla singolare forma della parete settentrionale, costituita da una serie di balze rocciose e gradinate. I trekking parte dal parcheggio del "Rifugio Cavone" lungo il sentiero 335 - 335 A - 329, fino a raggiungere il "Lago Scaffaiolo". Dal lago si prende "L'alta via dei Parchi" che ci porta, percorrendo un buon tratto di cresta al Corno alle Scale. Il ritorno si farà lungo il sentiero 335.


Costi e Pernotto nel Parco Corno alle Scale: Pacchetto escursioni guidate e tre notti in mezza pensione in Hotel Montepizzo Lizzano in Belvedere Bologna 3 stelle superior

Tariffa in camera doppia/twin: 240 € a persona comprende 3 notti trattamento HB, in camera doppia Incluse bevande al tavolo (acqua e vino della casa) Ingresso al centro benessere 3 escursioni e tesseramento assicurativo TuaranTrekk, valido 365 giorni

Non comprende
Supplemento camera singola 60 €
Supplemento pranzo al sacco 9 €
Riduzione del terzo letto in camera tripla 20€
Noleggio E-Bike sul posto 50/60 € da definire

Come prenotare:
Le adesioni dovranno pervenire entro il giorno 20/04/2023
Alla conferma è richiesto una caparra di € 100,00 a persona da versare tramite bonifico
Il saldo dovrà essere versato sempre entro e non più tardi del 20/05/2023
Tutte le informazioni, Iban compreso, verranno date contattando la Guida al nm° 3339439937 tramite WhatsApp indicando nome e cognome

Info e Prenotazioni per le escursioni:
Guida escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini - cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826
Guida Cicloturismo sportivo CSEN: Luca De Simone – cell.328 8011392 Tessera n° 1208164

Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite WhatsApp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

Costi: € 5,00 iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN è compresa nel pacchetto
Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it presentandolo il giorno dell'escursione già compilato

ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO PER L’ESCURSIONI

Cosa portare per le escursioni a piedi:
Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt, Macchina fotografica.
Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini-kit di primo soccorso.
Cosa Portare per le escursioni in Bici:
Abbigliamento tecnico, maglia traspirante, giacca antipioggia/antivento. Guantini da ciclista, Borraccia. Occhiali possibilmente da ciclista, crema solare. Camera d'aria di riserva, kit riparazioni (Multitool) Pompetta, luci anteriori e posteriori. Lucchetto antifurto. Casco vivamente consigliato, Pantaloncino con fondello, scarpe sportive, borse da viag Borsino anteriore manubrio. Bandana multiuso. Sacchetti impermeabili per le borse e copri scarpe
Verranno esclusi dall'escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.