La Riserva di Monte Mario. Storia di montagna che era mare e ora è città con Itinarrando
27 Marzo 2022
27 Marzo 2022
Chiamarlo monte forse è eccessivo, ma con i suoi 139 m Monte Mario è il rilievo più alto fra quelli presenti in città. Oggi riserva naturale protetta in quanto mosaico di diversità biologica importante per la capitale, l’ area ospita anche la bella Villa Mazzanti e Villa Mellini, sede dell’ Osservatorio Astronomico. Il percorso ci regala panorami quasi a 360 gradi e uno degli scorci sul cuppolone più belli di Roma. Partendo dal Ponte della Musica, saliremo fino in cima cercando conchiglie fossili (Monte Mario con i suoi sedimenti plio-pleistocenici è stato inserito fra i siti geologici di importanza regionale). Riscenderemo poi alle spalle del Foro Italico per goderci anche la passeggiata tra i rossi edifici anni 30 dello sport.
Località: Monte Mario
Data: Domenica 27 Marzo 2022 ore 10.00
Difficoltà: Poco impegnativo
Dislivello: 200 m
Lunghezza percorso: 9 km
Durata temporale: 6 h
Equipaggiamento: Obbligo scarponi da trekking o scarpe da ginnastica con suola scolpita - Zaino - Acqua (minimo 2 litri)
Abbigliamento: Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo.
Attrezzatura: Giacca antipioggia, acqua (2 l), bastoncini da trekking, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva.
Alimentazione: Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Appuntamento / trasporto: Roma (RM), il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione / Trasporto autonomo
Guida accompagnatore: Vittoria Francis
Costi: 15,00 €
Info e prenotazioni: Itinarrando APS – Whatsapp 3807651894